Lo stato dell’arte delle bollicine in Italia

Ne parliamo con Pietro Pellegrini Presidente e Direttore Commerciale di Pellegrini S.p.A, da anni punto di riferimento nella selezione e distribuzione di etichette di altissima qualità su tutto il territorio nazionale.

Una DOC che nel tempo si è fatta strada tra i consumatori: il Trento

“Negli ultimi anni, gli spumanti metodo classico hanno conquistato un ruolo centrale nei consumi italiani, con una produzione in continua espansione in molte regioni. Tuttavia, tra le denominazioni che si sono distinte per qualità e carattere spicca senza dubbio il Trento Classico, capace di esprimere al meglio il terroir alpino.”

Linguaggi a confronto: come educare il consumatore alla bollicina italiana sfruttando il linguaggio d’Oltralpe

“Oggi il consumatore italiano ha imparato a riconoscere e apprezzare la qualità delle bollicine nazionali, senza dover necessariamente guardare alla Francia. Tuttavia, il confronto con gli spumanti d’Oltralpe ha innalzato le aspettative, rendendo il pubblico più esigente. Non ci si può più accontentare di prodotti ‘normali’. In questo contesto, la famiglia Simoni, con la gamma Trento Classico firmata Monfort, ha raggiunto un livello qualitativo straordinario, frutto di quattro decenni di impegno. Noi di Pellegrini siamo orgogliosi di distribuire queste etichette nel mercato ho.re.ca., sempre più attento all’eccellenza.”

Dalla selezione al servizio, due aspetti diversi ma complementari

“Selezionare prodotti di qualità e offrire un servizio impeccabile sono i due pilastri della nostra realtà distributiva. Alla cantina il compito di produrre Trento Classico di altissimo livello, a Pellegrini l’onere e l’onore di portarlo ai consumatori. Il ruolo del distributore è strategico: comprendere i cambiamenti del mercato e intercettare le nuove tendenze è essenziale per il successo. Ad esempio, negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente richiesta di dosaggi più bassi, specialmente da parte delle nuove generazioni. In questo scenario, il Trento Classico, con la sua finezza e struttura, è riuscito a esprimersi al meglio anche con residui zuccherini minimi.”

Uno spumante per generazione: il Trento Classico Monfort e il gusto contemporaneo

“Le preferenze dei consumatori cambiano con il tempo. Oggi, la richiesta di spumanti più secchi e verticali è forte tra le nuove generazioni, che apprezzano la purezza e la tensione del vino di montagna. Il Trento Doc Monfort rappresenta perfettamente questa evoluzione, mantenendo una grande eleganza anche con un dosaggio ridotto.”

Un brindisi al futuro

“Non possiamo che concludere celebrando i 40 anni della Cuvée ‘85. Un traguardo importante, che festeggiamo con un brindisi alle nostre famiglie e a tutti i collaboratori che rendono possibile il successo dei Trento Classico Monfort. Il futuro riserva ancora grandi soddisfazioni!”