Le Général Noir: la rinascita del Pinot Nero di Cembra in un nuovo Trento DOC Monfort 

di Maurizio Iachemet, enologo di Monfort 

Dopo anni di lavoro certosino sul Pinot Nero, nella ricerca della qualità e della valorizzazione delle sue declinazioni territoriali, ci siamo voluti sfidare su un metodo classico a base 100% di questa varietà.  

Così, nel 2018, con l’obiettivo di innovare, è nato un progetto ambizioso: creare un Metodo Classico di lunga permanenza sui lieviti, realizzato interamente con Pinot Nero. La principale sfida era individuare il terroir giusto, poiché non tutte le zone sono adatte alla spumantizzazione di questo vitigno. Trovare la giusta altitudine, il terreno ideale e un adeguato sistema di allevamento era essenziale. 

La soluzione è arrivata grazie a un vigneto piantato da mio padre nel 1983 a Cembra, a 550 metri sul livello del mare. Questo appezzamento si è rivelato perfetto per il progetto, grazie alla pergola trentina, che preserva l’acidità e protegge i grappoli dalle scottature, e al terreno argilloso, che conferisce al vino profondità e struttura. 

La scelta del prodotto finale non è ricaduta su un rosé, ma su un Blanc de Noir, ottenuto da una pressatura delicata per evitare l’estrazione eccessiva di colore, puntando a un vino neutro, profumato e delicato. Il risultato è una base di un tenue rosa chiaro, che conserva l’eleganza del Pinot Nero senza enfatizzare il suo frutto. 

Per affinare il vino, abbiamo scelto di fermentare il mosto fiore in piccole botti di legno da 225 litri, favorendo la fermentazione malolattica. Questo metodo richiama lo stile degli Champagne di grande qualità, con una leggera ossidazione che prepara il vino per lunghi affinamenti. L’intento era che, dopo sei o sette anni, il nostro spumante potesse evocare le note distintive di alcuni dei migliori Champagne. 

La vendemmia è avvenuta a inizio settembre, in un’annata nella media, ma le caratteristiche del vigneto hanno dato vita a un vino che si distingue per la sua eleganza e per la complessità che solo un lungo affinamento riesce a regalare. Questo progetto è la sintesi di passione, sperimentazione e una profonda conoscenza del territorio, che ha dato vita a un Metodo Classico che unisce tradizione e audacia. 

Le Gènéral Noir Riserva Trentodoc: box di approfondimento